X
Menu
X

San Martino in Cantina: Vino Novello da Invecchiamento

San Martino in Cantina: Vino Novello da Invecchiamento

Sono i sapori e i prodotti tipici dell’autunno ad esaltare il vino novello e i vini invecchiati alla loro prima uscita sul mercato, con abbinamenti che uniscono tutti i sapori del territorio. In ogni regione, il vino prodotto dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino partecipanti a San Martino in Cantina, sposano le eccellenze gastronomiche del territorio, proposte come tradizione vuole o reinterpretate secondo la fantasia di chef e produttori.

Non è semplicemente un assaggio di prodotti tipici, ma un momento di conoscenza e approfondimento vero e proprio delle tradizioni locali. Circa 200 le cantine che dal Nord al Sud Italia aprono le loro porte al pubblico.

E così, in Piemonte si può gustare il sapore intenso della tradizionale bagna cauda, in Lombardia i tanti vini della regione sposeranno, zona per zona, i formaggi locali, mentre in Friuli Venezia Giulia il Montasio e il Prosciutto San Daniele sono i protagonisti degli abbinamenti con i vini del territorio.
In Veneto, non solo prodotti tipici ma anche tutto ciò che è fashion si rinnova nell’appuntamento con San Martino in Cantina, mentre in Liguria e Toscana ad accompagnare il vino sono gli ottimi oli extra vergine d’oliva da gustare su semplici ma saporite bruschette o a completare piatti della tradizione.
Formaggi protagonisti anche nelle Marche, mentre in Umbria è il sapore intenso del tartufo nero a sposarsi con il vino.
Nel Lazio non mancano le caldarroste, eccellenza di stagione, mentre l’Abruzzo festeggia San Martino in Cantina con i tradizionali maccheroni alla chitarra e gli arrosticini. Immancabile, in Puglia, la focaccia pugliese e, per finire con un dolce, la Sicilia propone la cornucopia con crema di ricotta al marsala, versione rivisitata dallo chef Pino Cuttaia dei tipici cannoli siciliani.

Sul sito del Movimento Turismo del Vino si possono trovare anche informazioni sugli altri partner del Movimento.

Ufficio stampa Movimento Turismo Vino
Tel. 075 5025882 – Fax. 075 5025889
M. Luisa Lucchesi – 331 5849909/328 0368578
Laura Scolari – 347 8704393 – ufficiostampa@sedicieventi.it
www.movimentoturismovino.it

Avatar

Davide Morena

Davide Morena in oltre 20 anni da autore professionista ha scritto qualsiasi cosa: è stato critico cinematografico, storyboard artist, compositore musicale, copywriter, giornalista, drammaturgo, blogger, sceneggiatore, ideatore e curatore di progetti didattici. Oggi fa fumetti e rock ‘n roll. 

Potrebbero interessarti anche:

5 posti da non perdere nelle Langhe 3 consigli per comprare apribottiglie di qualità Spritz Veneziano Cantina Antinori nel Chianti Classico Sassi di Matera: Aglianico del Vulture e Amaro Lucano Vino da Messa: etichette divine a prezzi paradisiaci Etichette da vino: marketing e arte da collezione Cantine Morea, l’Aglianico con le spalle larghe

Un commento a “San Martino in Cantina: Vino Novello da Invecchiamento

  • Avatar
    Luciano Fitzgerald says:

    Una tradizione dalle origini antichissime, quella di San Martino: usanza vuole che 1’11 novembre, in campagna, si festeggiasse l’inizio della nuova annata agraria. “San Martino in Cantina” punta su questo rituale appuntamento per sviluppare la conoscenza del vino e dei suoi territori di produzione, andando incontro all’interesse e alle esigenze degli appassionati. Le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte per il “brindisi di mezzodì”, in un ideale “Capodanno del vino” celebrato in tutta Italia.

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.