X
Menu
X

Perfect Martini

Ingredienti

1/10 Martini Dry
1/10 Martini Red
8/10 Gin

Guarnizioni

Ciliegia

Preparazione

Raffreddate un martini glass con del ghiaccio. Ripetete l’operazione in un mixing glass avendo cura di non lasciare acqua sul fondo, quindi versate il Martini Dry, il Martini Red e il Gin. Mescolate bene. Buttate il ghiaccio dal martini glass e versate il cocktail aiutandovi con uno strainer. Guarnite con una ciliegia. Servite subito.


Tutte le ricette di drink@drink sono frutto di un’attenta e scrupolosa ricerca, e si basano sulle dosi e gli ingredienti forniti dall’IBA (International Bartenders Association), e dall’AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori). Rimettiamo alla discrezione del lettore la possibilitá di variare ingredienti, dosaggio e preparazione.

redazione

redazione

Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito. 

Potrebbero interessarti anche:

VKA Cocktail Bloody Mary Boulevard Grappa Mojito Spritz Veneziano Cocktail, le origini di un mito Poco ghiaccio, please!!! Come classificare (e scegliere) i cocktail

11 commenti a “Perfect Martini

  • Pingback: New Entertainment Design
    Pingback: Aperitivo in Valdarno: Caffé Terre di Masaccio!
    Marcello Fittipaldi
    Marcello Fittipaldi says:

    Ciao Valentino! Quale interruzione? Sei il benvenuto su drinkadrink! Come già detto, le nostre ricette sono adottate dall’AIBES che riporta il Perfect Martini tra le varianti del Dry Martini, ovvero quello che prepari tu (il Dry, però, non si guarnisce con la ciliegia rossa, come il Perfect, bensì con un oliva verde o con una scorzetta di limone). Entrambi appartengono alla famiglia dei Martinis, Pre Dinner che, oltre al distillato di base (Gin o Vodka), prevedono l’aggiunta di Vermouth per dare al cocktail solo delle leggere sfumature di gusto e che hanno lo stesso procedimento di preparazione (vedi il video). Oltre al Perfect esiste anche la variante Sweet Martini dove il Vermouth Dry è sostituito dal Vermouth Rosso, nelle stesse proporzioni. L’altra grande variante è quella “On The Rocks” servita, però, nell’Old Fashioned e non nella Coppa Cocktail. Riporto le ricette di seguito per maggiore chiarezza, anche se concordo pienamente con te Valentino, bisogna provare a prepararlo come si vuole: il Bartending è soprattutto questo! CIAO

    DRY MARTINI = 9/10 di Gin, 1/10 di Vermouth Dry
    SWEET MARTINI = 9/10 di Gin, 1/10 di Vermouth Rosso
    PERFECT MARTINI = 8/10 di Gin, 1/10 di Vermouth Dry, 1/10 di Rosso

    Avatar
    valentino says:

    ciao barman!
    nel ricettario dell’ A-Z cocktail il vero perfect martini si prepara con martini dry e gin! mi sembra superfluo il martini red!
    io lo preparo così:Preparare nel mixing glass versando il gin ed il vermouth. Servire in una coppetta da cocktail e decorare con una scorza di limone e/o una ciliega.non shakerate mai questo cocktail. potrebbe cambiare il gusto.
    ognuno lo prepara come vuole…………scusate l interruzione baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    Pingback: Come preaprare un aperitivo a casa - APPETIZER AT HOME, SIDE 1
    Pingback: Un aperitivo a Volterra: L’incontro
    Avatar
    Davide Morena says:

    Ciao Harvey e grazie dell’intervento.
    Il sito ufficiale dell’IBA riporta ancora un’altra proporzione, e cioè 5,5-1,0-1,0… mentre quella da noi adottata (e più comune nel bartending europeo) è quella dell’AIBES, l’associazione italiana omologa all’IBA.
    Se tieni presente che negli Stati Uniti si prediligono sapori più dolci e sciropposi, non è difficile capire perché le ricette del’IBA siano tendenzialmente più “edulcorate”. Il mondo dei cocktail, non ha delle regole ferree, ma si adatta al gusto e alla filosofia di ogni miscelatore: se chiedi un Negroni negli USA, te lo fanno shakerato! Per dire che in fondo non esiste una ed una sola ricetta di un cocktail, neanche dalle fonti ufficiali!
    A mio modo di vedere i barman italiani, che da sempre annoverano tra le loro fila i migliori del mondo, hanno un maggiore rispetto per il distillato in sé e quindi tendono a valorizzarlo, non a coprirlo. Del resto la tradizione dei grandi distillati non è nordamericana…
    A drinkadrink abbracciamo la grande scuola italiana ed europea, che preserva la tradizione innovando continuamente, ma sempre nel rispetto del drink e del cliente.
    E che anche noi come clienti dobbiamo sforzarci di difendere.

    Avatar
    Harvey says:

    Gentilissimi,
    una richiesta di chiarimento sul perfect ….. come mai dal sito IBA le proporzioni fra gin e i due Martini risultano 5,5 – 1,5 – 1,5, ….. con risultato ben diverso rispetto alla versione proposta (che peraltro è quella che comunemente si rinviene …)
    Continuate così …..

    Pingback: Drink a drink » Cocktail & Jazz a Firenze: Golden View Open Bar
    Pingback: Drink a drink » Cocktail & Jazz a Firenze: Golden View Open Bar
    Avatar
    Mika says:

    a mio gusto personale è anche più buono del cocktail martini classico. anzi, m’avete fatto venire voglia e stasera al caffè concerto credo proprio che andrò per un perfect!
    Mika (modena)

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.