X
Menu
X

Cantine Morea, l’Aglianico con le spalle larghe

Cantine Morea, l’Aglianico con le spalle larghe

A ridosso dell’ultima edizione di Vinitaly ho avuto occasione di conoscere i vini Morea, una cantina della mia regione d’origine, la Basilicata. La zona di produzione è il bel Vulture; il vitigno l’Aglianico, in crescita di consensi ma non ancora abbastanza celebrato rispetto al suo grande valore.

A favorire la conoscenza delle Cantine Morea è stata una curiosa coincidenza: il contitolare dell’azienda assieme a Pasquale Vasca si chiama infatti Gianni Morena, proprio come mio padre. Ed è stato proprio mio padre a segnalarmi questa coincidenza e i vini Morea, che devono questo nome all’antico scalo portuense da cui i primi albanesi partivano alla volta di Maschito, dove il vino viene prodotto.
Sono cinque le selezioni che attualmente Morea propone.
Tre rossi a denominazione di origine controllata:

  • Soprano: affinato in rovere per tre anni, è un 14% rosso rubino, dal gusto deciso, corposo e prolungato. È la bottiglia ammiraglia delle Cantine, un vino frutto di un’estrema selezione tra i circa 250 quintali d’uva prodotta.
  • Essenza: due anni in rovere, è un vino maturo con sentori balsamici e speziati, note di vaniglia e un bel corpo, proveniente da vitigni autoctoni della ricca terra che fu di Federico II.
  • Solagna: è il vino base, un buon 14%, affinato in legno e poi acciaio. Deciso e gradevole, con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo.

C’è poi Casale del Vulture, un IGT di tutto rispetto, e infine Reale, un moscato bianco di Trani fortemente voluto da Vasca e Morena, che ne sono autentici appassionati. Un perfetto vino da dessert dal colore giallo intenso con riflessi dorati, vellutato ma ben strutturato.

Fatta più per caso che per volontà, questa conoscenza è stata una piacevole sorpresa. Ho sempre decantato le qualità dell’Aglianico tra i miei conoscenti, e ho sempre pensato che con una poderosa azione di marketing questo vino arriverebbe a grandi traguardi. I vini Morea sono decisamente sulla strada giusta, e sono motivo di orgoglio per una produzione vinicola – quella lucana – in continua crescita. E, soprattutto, sono stati protagonisti di un’indimenticabile cena a casa mia, sponsorizzata sul fronte alcolico per l’ennesima volta da Gianni Morena. Ma non mio padre, stavolta: un altro Gianni Morena…

Per saperne di più:
www.cantinemorea.it

Condividi
Tags
Avatar

Davide Morena

Davide Morena in oltre 20 anni da autore professionista ha scritto qualsiasi cosa: è stato critico cinematografico, storyboard artist, compositore musicale, copywriter, giornalista, drammaturgo, blogger, sceneggiatore, ideatore e curatore di progetti didattici. Oggi fa fumetti e rock ‘n roll. 

Potrebbero interessarti anche:

5 posti da non perdere nelle Langhe 3 consigli per comprare apribottiglie di qualità Spritz Veneziano Cantina Antinori nel Chianti Classico Vino da Messa: etichette divine a prezzi paradisiaci Etichette da vino: marketing e arte da collezione San Martino in Cantina: Vino Novello da Invecchiamento USB Wine

3 commenti a “Cantine Morea, l’Aglianico con le spalle larghe

  • Avatar
    Andrea Shundi says:

    Onore ed auguri per il nome “Morea” della vs cantina, luogo d’origine di una parte dei arbëresh. Sto scrivendo il libro “Vini etichettati in Arbëresh”. Possiamo comunicarci tramite e-mail andreashundi@hotmail.com? Grazie e shihemi. Prof. Dr. Andrea Shundi

    Avatar
    Roberto says:

    Se cerchi Soprano puoi contattarmi.

    Avatar
    francesco says:

    cerco aglianico il SOPRANO di MOREA MASCHITO! fatemi sapere, inoltre non riesco a capire se l’azienda MOREA MASCHITO ha un sito, su internet non si trova nulla!
    grazie

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.