X
Menu
X

Vinitaly 2009

Vinitaly 2009

Inizia oggi 2 aprile la 43ma edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati che si tiene annualmente a Verona. Una manifestazione che non ha bisogno di presentazioni, visto che da 43 anni è quella “che più d’ogni altra ha scandito l’evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale ed internazionale, contribuendo a fare del vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario”, per citare le parole degli organizzatori.

Vinitaly è senza dubbio il luogo privilegiato per far incontrare produttori e compratori, oltre che offrire agli appassionati del mondo del bere (pressoché la totalità della popolazione) uno squarcio su un universo che coniuga sapere antico, alta tecnologia e profonda passione. I numeri di Vinitaly sono impressionanti: 91 mila metri quadri di esposizione; 4200 espositori; 150 mila operatori previsti provenienti da oltre 100 paesi.
Tutto il mondo enologico si incontra qui e non può prescindere da qui.
Vinitaly non è solo una fiera: tanti sono infatti gli incontri, le presentazioni, i concorsi e le iniziative organizzati nei 5 giorni del Salone.
Non c’è niente che a Drinkadrink possiamo dire su questa manifestazione che non possiate scoprire sul sito ufficiale di Vinitaly. Decidere se segnalarvi questo o quel produttore in base a meriti o gusti non avrebbe senso. Abbiamo pensato invece di rendere omaggio a tutti quei produttori che ci hanno fatto l’onore di invitarci al loro stand, facendoci sentire ancora una volta orgogliosi di questo blog. Non sappiamo se riusciremo ad esserci, ma speriamo che qualcuno dei nostri lettori lo faccia al posto nostro!
Eccoli, in ordine sparso:

  • Vignato, azienda vicentina di Davide Vignato;
  • Il consorzio Nuove Realtà presieduto da Oscar Bosio, un gruppo di sei produttori piemontesi;
  • Il Consorzio Tutela Valcalepio che unisce i 18 produttori bergamaschi presenti in un unico stando di oltre 300 metri quadri allestito come una vera e propria piazza;
  • Terre Colte, azienda campana che presenta la sua collezione di etichette artistiche;
  • Casavyc, un’azienda che produce i suoi vini nella magica e selvaggia Maremma;
  • Le Tenute Girolamo della splendida Puglia, che presentano il Pétroma 2005 e il Pétrakos 2005;
  • Le Cantine Ippolito, da anni impegnate nella valorizzazione dei vitigni nobili di Calabria Gaglioppo e Greco Bianco;
  • L’azienda agricola Sandro De Bruno, dalla mozzafiato Montecchia di Crosara, non lontana da Verona;
Condividi
Avatar

Davide Morena

Davide Morena in oltre 20 anni da autore professionista ha scritto qualsiasi cosa: è stato critico cinematografico, storyboard artist, compositore musicale, copywriter, giornalista, drammaturgo, blogger, sceneggiatore, ideatore e curatore di progetti didattici. Oggi fa fumetti e rock ‘n roll. 

Potrebbero interessarti anche:

5 posti da non perdere nelle Langhe La vera storia di San Patrizio 3 consigli per comprare apribottiglie di qualità Spritz Veneziano Cantina Antinori nel Chianti Classico Vino da Messa: etichette divine a prezzi paradisiaci Etichette da vino: marketing e arte da collezione San Martino in Cantina: Vino Novello da Invecchiamento
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

drink@drink

Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
drink@drink
For a better drinking experience.