Da “bravo pisano” non mi sono mai spinto abbastanza ad esplorare i locali di Livorno. Sbagliando.
Livorno, soprattutto nel caratteristico quartiere Venezia, conta un buon numero di bar e locali dove trascorrere una serata tra amici. Oltretutto la suggestiva conformazione del quartiere, che come suggerisce il nome stesso è caratterizzato da una ragnatela di canali che ricordano appunto la città di Venezia, vi può dare la possibilità di fare una passeggiata veramente picevole nel centro storico, soprattutto in estate. Come ho premesso non conosco a sufficienza i locali e i cocktail bar di Livorno, ma ringrazio alcuni amici che mi hanno fatto conoscere il Mediterraneo.
Raggiungere il Mediterraneo è abbastanza semplice: una volta giunti nella zona del porto di Livorno, parcheggiate l’auto in Piazza del Luogo Pio, antistante Via dei Bottini dell’Olio. Da qui in pochi minuti a piedi giungerete nel cuore del quartiere Venezia: percorrete Via delle Acciughe o la parallela Via della Venezia per trovare, nella prima traversa a sinistra entrando in Via Borra, il Mediterraneo.
Beh, è semplice arrivarci se non capitate nel quartiere Venezia nei primi giorni d’Agosto, periodo in cui diviene il centro della vivace manifestazione “Effetto Venezia”: un evento simile alle varie “notti bianche” durante il quale questi vicoli e canali sono animati da spettacoli e bancarelle, e i ristoranti e locali rimangono aperti alla clientela fino a tardi con un listino prezzi convenzionato.
Se non amate in modo particolare le vie affollate, tenete presente che in quelle serate livornesi può essere difficile anche solo camminare nel quartiere Venezia.
Una volta entrati al Mediterraneo, rimarrete probabilmente ammirati dalla qualità degli arredi e dall’atmosfera molto soft che vi aleggia, anche grazie alle luci soffuse e alle molte candele, alcune delle quali emanano una piacevole fragranza alla cannella.
Il design del locale è caratterizzato da connotazioni arabeggianti molto azzeccate: se fate parte di un fortunato gruppetto di amici magari potete accomodarvi in uno dei tavoli con divanetti, resi ancor più accoglienti dai tendaggi, dove potrete godere di un po’ di intimità in più. In alternativa vi consiglio vivamente di cercare di accaparrarvi l’alto tavolo in muratura posto immediatamente a sinistra dell’ingresso, come ho fatto io: da lì potete avere una bella vista su tutto il locale nonché sulle gradevoli avventrici che frequentano il locale.
Eh sì, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità della clientela femminile labronica che frequenta il Mediterraneo: miracoli dell’aria salmastra! Oltretutto ho osservato che l’età media della clientela si assesta intorno ai 30 anni, il ché è a mio giudizio apprezzabile, considerando che sempre più spesso frequentando i locali mi sento un vecchio in un mondo popolato da teen-ager, soprattutto uscendo nel weekend.
La qualità dei cocktail è discreta, anche se il mio primo Vodka Lemon era “sotto tono”, mentre la seconda bevuta è andata molto meglio: sarà l’età, ma sto imparando ad apprezzare sempre di più i locali dove il barman è cortese, come in questo caso, e vengo servito in un bicchiere di vetro, quando ormai sono sempre di più i bar dove si serve da bere in anonimi bicchieri di plastica nei quali si miscelano senza troppo impegno gli ingredienti del cocktail.
Anche la musica che si ascolta al Mediterraneo, rispondente all’ormai onnipresente stile lounge, che piaccia o meno questo genere di intrattenimento musicale, non è troppo invadente: si riesce a parlare senza doversi sgolare.
Insomma, avrete capito che il locale è veramente piacevole: io ci sono stato per un paio di cocktail nel dopocena, ma gli amici di Livorno mi assicurano che è da tenersi in considerazione anche per un aperitivo o una cena, visto che il Mediterraneo è anche un ristorante con pochi tavoli, perfettamente in linea con l’aria accogliente del locale.
Vista l’esperienza positiva avuta con il Mediterraneo, credo sia giunto il momento di colmare questa mia grave lacuna e frequentare un po’ di più i locali e i bar di Livorno.
Mediterraneo
Via Borra, quartiere Venezia
Livorno
ci son stata sabato e una volta di inverno è molto carinoooo siamo stati da dio
Pingback: Non è triste, Venezia! « Enez Vaz
Ciao! Il tuo posto mi è piaciuto molto ed ho pensato di linkarti nel nostro sito di viaggi TRIVAGO!!
spero ti faccia piacere e non ci siano problemi con la speranza che anche tu possa unirti a noi rendendoci partecipe dei tuoi viaggi e dei locali che più ami!
A presto!
Micky says:
Ciao…. che ne dite del “Camaleonte club” locale sempre nel quartiere Venezia?
Ci sono stata solo una volta e mi è piaciuto molto? Di solito è sempre pieno?
Mi piacerebbe organizzare lì la mia festa di laurea che ne dite?
Attendo commenti ….. numerosi