12, 23, 34! No, non e’ la sequenza di numeri dell’ennesima serie di Lost. Questi sono i numeri che ascolterete di frequente passando da Marsiconuovo, un paesino alle pendici del monte Sellata, sull’Appennino lucano, in provincia di Potenza. Il codice vi sarà utile per socializzare con la gente del paese bevendo con loro un bicchiere di birra ghiacciata, da sempre emblema del costume marsicano. Basti pensare che, nel lontano 1984, Marsiconuovo si distingueva dagli altri paesini di provincia d’Italia per il maggior consumo di birra procapite! Da qui lo stimolo a organizzare una festa della birra in grande stile.
Ma torniamo ai numeri. 12 significa una birra da 33 cl. in due bicchieri; 23, due birre in tre; 34, tre birre in quattro. Insomma, come avrete capito, a Marsiconuovo è facile dare i numeri e impossibile non trovare compagnia per un drink. Immerso nei boschi della Lucania, Marsiconuovo domina la Valle del fiume Agri -prediletto dai romani per i commerci con la Grecia- che rende la terra ricca d’acqua e la vegetazione rigogliosa. Si, avete letto bene, ho detto acqua! Un altro buon motivo per farsi un giro da queste parti è infatti il “tour delle fontane” (specie il giorno dopo la festa!), dislocate nei boschi e nelle contrade della zona. Abitudine, quest’ultima, che aiuta anche a digerire le ghiotte e abbondanti scorpacciate di prodotti e piatti tipici, da cui non riuscirete a sottrarvi!
Per farvi un esempio ieri sera, a Paterno, già frazione di Marsiconuovo, sono stato al palio del “cavatiello” (pasta fatta a mano), dove per € 3,50 mi hanno servito un vassoio con 4 porzioni di pasta (ognuna secondo la ricetta di ciascun rione del paese) e un buon bicchiere di vino rosso!
Marsiconuovo, nonostante le sue ridotte dimensioni, vanta 5 bar e 2 pub (questi ultimi aperti fino alle 4 del mattino), dove non dovrete esitare a chiedere quello che volete, dal mojito alla piñacolada, dalle pils tedesche alle nostrane doppio malto. In questo senso vi segnalo il Well Pub, nel centro del paese, dove vi serviranno drink più che dignitosi a prezzi davvero bassi. Un locale da menzionare anche perché i gestori organizzano il Beer & Music Festival, una 3 giorni di festa, in estate, che vanta un consumo medio di birra di 2500 litri a edizione.
ciao sono turbo uno dei promotori della festa della birra
vededendo le immagine qui mi fa molto piacere che la gente si diverta alla festa della birra purtroppo vivo ai caraibi ora ed e molto lontano da marsico comungue non vedo lora di venirvi
a trovare per far aumentare un po il consumo della birra
saluti a tutti i marsicani e continuate cosi divertitevi.
Sono Marsicano verace ma non sono stato mai bevitore di birra o frequentatore assiduo di bars. Il picco del consumo birraiolo si verifica in concomitanza della presenza di “turisti birraioli” e concide con la festa della birra. Fatta dagli esercenti bar per i turisti.
Marsico non è soltanto birra se non per pochissimi. Consiglio la lettura del libro Marsico e la Basilicata di Luigi Ventre (zio di Mariele Ventre)
Al says:
Turbooooooooooooooo…torna presto a marsico!!!