X
Menu
X

Le bottiglie da vino

Le bottiglie da vino

Che il vetro sia il materiale più usato per la conservazione del vino, pare  sia la diretta conseguenza del fatto che il vetro è l’unico materiale che ne conserva intatte tutte le caratteristiche. Ne consegue che per ogni vino c’è una bottiglia forgiata per contenerlo.

E cosi’ abbiamo ad esempio la Bordolese: bottiglia originaria della regione d Bordeaux, di forma cilindrica e con il collo corto, elegante e razionale, di colore bianco per l’imbottigliamento di vini rosati o rossi che vanno consumati giovani e per i bianchi. Di colore ambra invece per quei vini pregiati da lungo invecchiamento.

La Borgognona: di forma conica, non regolare e panciuta, di colore verde.

La Renana: recipiente tradizionale, di forma elegante e affusolata, usata soprattutto dai vignaioli delle sponde del Reno, è destinata ad ospitare vini bianchi privi di tartrati e di sali che si depositano sul fondo.

La Champagnotta: tipica bottiglia da Champagne, normalmente usata anche per vini spumanti. La sua forma ricorda in parte quella delle bottiglie borgognone ma è assai più rigonfia nella parte centrale. Di colore verde scuro, a meno che non sia destinata ad ospitare un “blanc des blancs”, è fabbricata in vetro dei più resistenti.
La champagnotta è caratterizzata inoltre da un anello sporgente che circonda la base terminale del collo e che permette il fissaggio della gabbietta metallica.
Va inoltre detto che troviamo questa bottiglia in varie grandezze: quella da un quarto, quella da mezzo litro, la normale, per poi passare alla magnum (equivalente di due bottiglie), la double magnum detto anche Jéroboam e che corrisponde a 4 bottiglie, la Rhéoboam a 6, la Mathusalem a 8, la Salmanazar dalla capacità di 12 bottiglie e, in ultimo, la Nabucodonosor con la capacità di 20 bottiglie.

Scritto da Alessia Ciampi

Condividi
Tags
redazione

redazione

Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito. 

Potrebbero interessarti anche:

5 posti da non perdere nelle Langhe 3 consigli per comprare apribottiglie di qualità Spritz Veneziano Cantina Antinori nel Chianti Classico Vino da Messa: etichette divine a prezzi paradisiaci Etichette da vino: marketing e arte da collezione San Martino in Cantina: Vino Novello da Invecchiamento Cantine Morea, l’Aglianico con le spalle larghe
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

drink@drink

Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
drink@drink
For a better drinking experience.