X
Menu
X

Jerry Thomas: il professore e la sua Bibbia dei drink

Jerry Thomas: il professore e la sua Bibbia dei drink

Confesso che uscito dalla libreria e immersomi nel fluido andirivieni del centro, ho provato uno strano e confortevole senso, misto di consapevole e religioso. Camminare tra la gente con sottobraccio il monolitico vangelo degli amanti del buon bere, appena stampato in Italia con soli 145 anni di ritardo da Feltrinelli, mi ha fatto sentire alla stregua di un predicatore che annuncia la venuta del Blue Blazer. Tutto tronfio facevo in modo che l’attraente copertina arancio del libro fosse ben visibile, attento a che sembrasse assolutamente casuale, nella speranza che l’occhio di qualcuno cogliesse quel titolo epico e definitivo: Il manuale del vero gaudente ovvero Il grande libro dei drink.

Avevo anche un discorsetto pronto nel caso agognato che qualcuno avesse rotto gli indugi e mi avesse avvicinato chiedendomi di più. Ero pronto ad avere un discepolo, e disposto al proselitismo di massa all’urlo di “convertitevi al Martini!”.

Quella che vi racconto non è la cronaca della mia crisi mistica, ma l’ebbrezza dell’essere finalmente entrato in possesso di una copia della Bibbia dei barman, il sine qua non del piacere alcolico, il libro da cui tutto ebbe origine. E se Il manuale è la Bibbia del bere miscelato, il suo autore è fuor di dubbio il Profeta degli amanti del buon bere. Jerry “il Professore” Thomas nacque in Connecticut nel 1825 ma fu a San Francisco che diede prima mostra del suo genio creativo dietro al bancone. Qui aprì un bar all’interno del Continental Hotel dove inventò – o quantomeno tradusse per iscritto – la gran parte dei cocktail moderni, prima di trasferirsi a New York e diventare il celeberrimo gestore del Metropolitan e del Gotham. Nel 1862 diede alle stampe la prima edizione di How to mix drinks, or the bon-vivant’s companion. Ne seguirono diverse altre, fino alla definitiva del 1887 dal titolo Jerry Thomas’ Bar-tender’s guide or how to mix drinks, nella quale, in appendice alle 236 ricette di cocktail del Professore, trovava posto anche il Manuale per la preparazione di liquori, cordiali e sciroppi del Prof. Christian Schultz, esperto chimico e distillatore.

Un libro che è il frutto di decenni di appassionate sperimentazioni fatte da un “beneffattore dell’umanità” (come lo definisce la magnifica prefazione d’epoca) che pose le basi per il bartending moderno. Puntando tutto sulla qualità, in aperta opposizione con la prassi fino ad allora, Jerry Thomas creò un vero e proprio “sistema” di disposizione mentale, strumenti ed ingredienti dal quale dopo un secolo e mezzo è ancora (e forse più di allora) impossibile prescindere.
Va detto che molte delle ricette sono di gusto assai diverso da quello odierno, e che anche tra gli ingredienti tanti sono ormai introvabili, ma come accade per ogni Testo Sacro, gli spunti sono tali e tanti da permettere attualizzazioni e personalizzazioni mai blasfeme. O per dirla con Allan Bay, dalla sua postfazione al volume: “Certo, solo chi è un fan del rigore filologico rifarebbe un cocktail di Thomas così come lui l’ha scritto, anche se di molti si può fare, ma se si vuol costruire un nuovo sistema di cocktail è sempre da Thomas che bisogna partire.”
E comunque, aldilà del reale utilizzo che se ne possa fare e aldilà del piacere che si possa trovare nella lettura di un libro di ricette, Il manuale del vero gaudente, come la Bibbia per un Cristiano, è un libro che non può mancare sugli scaffali di un vero amante del bere in compagnia.
Restiamo in attesa di un’edizione rilegata in pelle marocchina con illustrazioni di Doré.

Jerry Thomas
Il manuale del vero gaudente, ovvero il grande libro dei drink
Feltrinelli 2007, 330 p., brossura

Condividi
Avatar

Davide Morena

Davide Morena in oltre 20 anni da autore professionista ha scritto qualsiasi cosa: è stato critico cinematografico, storyboard artist, compositore musicale, copywriter, giornalista, drammaturgo, blogger, sceneggiatore, ideatore e curatore di progetti didattici. Oggi fa fumetti e rock ‘n roll. 

2 commenti a “Jerry Thomas: il professore e la sua Bibbia dei drink

  • Pingback: Cocktail. E sai cosa bevi (dalla leggenda alla storia)
    Avatar
    alessio says:

    Ecco, ora sapete che cosa regalarmi per l’aperitivo d’inaugurazione della mia nuova casa.

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.