X
Menu
X

Giannini: IL bar a Villa Saletta

Giannini: IL bar a Villa Saletta

No, quell’articolo determinativo tutto in maiuscolo nel titolo di questo post non è un errore: è assolutamente voluto. Perché?
Perché Il Giannini è uno dei pochi bar, o forse l’unico, nel quale vi viene garantito un viaggio nel tempo di almeno 30 anni che vi catapulterà in un bar decisamente anni 70/primi 80: quei bar dove si andava a bere un caffé (corretto), fumare (perché ancora si poteva fumare nei bar), giocare a carte (perché ancora si potevano scommettere 100 Lire), mangiare un panino (anzi, farsi fare un panino) col prosciutto toscano e pane casalingo, leggere il giornale, bere un gottino di vino o magari un ponce, ma dove si comprava anche la schiuma da barba, il deodorante, le cartoline, la pasta… e la lista potrebbe andare avanti per molte altre righe di testo, ma è giunto il momento di svelarvi un po’ della magia del Bar Giannini di Villa Saletta.
bar giannini esternoArrivare al Bar Giannini non è semplicissimo: o vi state facendo un giro turistico nei pressi di Palaia, magari stregati dall’inebriante profumo degli squisiti tartufi della zona o dalla bellissima pieve di San Martino, o non sarà facile accorgersi della presenza del bar, lungo la strada che da Villa Saletta porta a Palaia, 4 Km più sù.
Per arrivare a Villa Saletta vi suggerisco di percorrere la FI-PI-LI e di uscire a Pontedera Est, da qui seguite le indicazioni per Palaia: dopo circa 15 Km trovate Villa Saletta, sulla salita per Palaia.

Ho scritto che il Giannini è un bar “anni 70/primi 80” solo per una questione anagrafica: come è facilmente comprensibile dall’insegna esterna che recita “DAR GIANNINI 1880“, ha infatti un’età ben più veneranda che personalmente non ho la possibilità di documentare, mentre ho ancora in mente quando con mio nonno mi fermavo a mangiare un panino e a “fare un po’ d’acqua” (come diceva lui).

Il bar è rimasto identico a come era 30 anni fa, ma non per questo può definirsi un locale old fashion: se siete alla ricerca di un locale alla moda vi state recando nel posto sbagliato. Niente cocktail. Niente aperitivi se si escludono Bitter Campari o Aperol. Vi è concessa anche una birra, ma niente più. Potete invece trovare un vino rosso delle colline pisane maledettamente genuino, naturalmente servito in fiasco impagliato o nel quartino, che si sposa alla perfezione con i formaggi e affettati locali che è peccato mortale non assaggiare: è la merenda perfetta!

E dopo? Un ponce, buono come pochi altri.
Perdersi il Giannini non significa solo lasciarsi alle spalle cibo & vino genuini, ma soprattutto rischiate di perdere un pezzo di storia e cultura italiana ormai in rapida via di estinsione, soppiantato da locali alla moda privi di cuore e anima: se amate la semplicità e naturalezza di un tempo non potete non rimanerne affascinati, e magari uscirete dal bar con un po’ di sana e autentica malinconia.
E poi che diamine! Il Bar Giannini sarà pur vecchio, ma non per questo siete tagliati fuori dal mondo: c’è anche il telefono (con la rotella, naturalmente), è subito sopra all’insegna “Non è il maiale che diventa vecchio, è il vecchio che diventa maiale!”.

Bar Giannini
Loc. Villa Saletta
Palaia (PI)

Condividi
Avatar

Alessio Sbrana

 

13 commenti a “Giannini: IL bar a Villa Saletta

  • Avatar
    Guido da Livorno says:

    Così parlando tra amici, salta fuori il famoso barrino di Villa Saletta “Dar Giannini 1880” rinomato per le sue merende, ma anche per il ponce, che a detta del titolare “novantenne” quello del “Civili” di Livorno è di gran lunga più giovane del suo. Non c’è che dire, qui tutto si è fermato al tempo in cui la vita del bar riempiva in parte la giornata. Aria familiare da subito. Appena entri ti godi il passato e se hai la fortuna di poter scambiare due parole con “Lui” il grande conquistatore che ai suoi tempi pare incantasse tante giovani fanciulle con i suoi modi garbati e raffinati, hai avuto modo anche te di apprezzarlo e di stimarlo.

    Avatar
    Stefano says:

    Ci sono stato ieri…con tutta la famiglia tornavamo da una gita a Toiano…ora di merenda…fame da lupi…eravamo alla disperata ricerca di un posto dove mangiare un pò di roba bona…tipo affettati tipici delle nostre zone! Ad un certo punto, su una curva intravedo un barrino sulla strada, fuori…pieno di gente a mangiare e a bere ponce, mi fermo…una goduria!!!
    Tra gli affettati…tutti ottimi…spicca una spalla di cinta senese da urlo!!! Abbiamo preso tutto 2 volte! Vino ottimo nel fiaschetto impagliato, gustosissimo pecorino e un ponce da URLO!!!! L’attesa oltremodo lunga del servizio è ampiamente ripagata dall’otttimo cibo e bevande, dall’armoniosa connivenza con gli altri commensali e dai 2 titolari, Aldo e Grazia!!! Anche la spesa…in 4…36€!!!!!!!!!!!!

    Avatar
    sofia says:

    tutto vero, tranne il salto nel passato……….ma quali 30 anni, almeno 60!!!! E questo lo possono testimoniare tutti coloro che ci andavano molto prima di 30 anni fa!!! Comunque grande merito a Alessio Sbrana che diffonde la conoscenza di questo mitico posto!

    Avatar
    Cennatoio vendita vino oline says:

    IL Giannini è un mito, io vivo e lavoro di e grazie ai prodotti toscani ed il Giannini uno dei posti piu belli che uno possa visitare. Uno fra gli ultimi baluardi di una toscana sincera e buona, vera. Difficile spiegarlo, va vissuto, servono ore per avere un panino, se ci si presenta troppo moderni o con richieste da uomo del 2012 (tipo un cappucccino) si viene presi in giro in modo spettacolare. Insomma un atmosfera incredibile, spesso descrivendolo la gente mi dice ma che ci vai a fare? non lo so spiegare, ce li porto una volta, poi stai tranquillo che ci tronano da soli! Ho conquistato molti clienti offendogli il mitico ponce di Ardo, un panino della Grazia. Se poi arrivi con un casco da moto in mano, Ardo ti raccontera della sua amata Guzzi 500!
    Insomma signori se volete vedere la toscana piu bella la trovate dal giannini!

    Avatar
    Emanuele says:

    Se hai bisogno di vivere nel ricordo degli avi, di assaporare il profumo del tempo, di passare un momento di stallo di questa vita frenetica…beh…vai dal Giannini…ieri ci ho passato venti minuti di piacevolissima sensazione…complimenti ai proprietari…entità viventi e svolazzanti di simpatia,storia e genuinità….a presto, emanuele

    Avatar
    Gabriele says:

    Il ponce più bono di tutta la toscana lo fa ALDO !!!!!!!
    Dar Giannini abbiamo fatto numerose merende dopo le partite giocate nella zona, ma ogni tanto non si resiste alla tentazione e ci si va di proposito anche se bisogna fare 40 km tra andata e ritorno !

    Avatar
    jeff says:

    o come si fa ha rinunciare a dei salumi e formaggi prelibati,da non perdere.

    Avatar
    MASSIMO CIONI says:

    cari miei chi meglio di me conosce ir giannini “ardo” come lo chiamo io – beh Libera ci vogliamo un bene dell’anima,
    Grazia che adesso aiuta in maniera quasi totale a gestire questa fantastica “bottega” dell’omo stupido come diceva il ns Caro amato “Amerigo” che per anni e’ stato il conduttore, scenografo, coreografo di tutte serate in costume, dico in costume perche’ c’era l’impressione che il tempo si fosse fermato, tra un bicchiere di vino una persiana e quant’altro
    facesse bruciare lo stomaco, l’atmosfera era idilliaca.
    La Sira che ogni tanto la vediamo uscire dalla sua bellissima
    dimora della Villa e che spesso e’ dietro il banco insieme alla Grazia che sfornano vassoi di “presciutto, salame e i fantastici
    spiedini di sottoaceti, le fantastiche salsicce la soppressata
    il rigatino e quanto di meglio si possa offrire agli italiani e stranieri, il mitico ponce, toccasana per i malati di gastrite.E BENE SI, SONO MIEI PARENTI ACQUISTATI, e di questo devo ringraziare mia moglie Miria, in quanto la parentela
    proviene dalla sua stirpe. Giannini grazie di esistere – scusate
    se in questo piccolo romanzo, che sa piu’ di una ruffianata
    per accattivarsi le simpatie di questa grande famiglia non avevo citato il Grande Marco figlio dei Giannini e fratello di Grazia
    nonche’ marito della Sira – Lo ricordiamo con simpatia e lo ricordiamo tutte le volte che andiamo a trovare Libera e Ardo.
    Un abbraccio Massimo Miria Valentina e Martina Cioni

    Avatar
    Giancarlo says:

    Quando sono entrato per la prima volta in questo unico e caratteristico bar,io e la mia compagna,abbiamo avuto la sensazione di entrare in uno Stargate,un passaggio spazio temporale,in un tempo che fù… un atmosfera unica,e poi abbiamo gustato un ponce veramente straordinario! Complimenti ai gestori,che sono riusciti a rimanere se stessi….. Giancarlo da Parlascio.

    Avatar
    alessio says:

    Ieri sono tornato dal Giannini… e rimane un bar meraviglioso. Decisamente.

    Avatar
    Donatella says:

    Concordo, non manco l’occasione di portarci i miei amici che mi vengono a trovare da Roma o da Milano, mi piace guardare le loro facce quando entrano, sono un pò straniti, ma le loro facce sono felici quando usciamo, dopo avere assaggiato tutto quel bendidio e essersi ”intonati con l’ambiente”. Il Bar Giannini è veramente una realtà naturale, ce ne sono di enoteche che vendono il vino genuino accompagnato da prodotti tipici di qualità, ma Dar Giannini non si trova la consapevole spocchia di farlo.

    Avatar
    niguli says:

    ce n’è uno simile anche al crocino. La mitica vecchietta ci mette attorno alle 2 ore per darti un pezzo di schiaccia ! 😀

    Avatar
    ale says:

    fantastico!voglio andarci e fare questo tuffo nel passato!

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.