X
Menu
X

Degustazione di whisky con il Single Malt Club

Degustazione di whisky con il Single Malt Club

Noi di Drink a Drink ci dilunghiamo spesso nel suggerirvi i locali dove andare a bere, ma ammetto che fino ad ora abbiamo dedicato veramente poco spazio al whisky (dal gaelico “uisge beatha”, “acqua di vita”), soprattutto agli Scotch whisky, così profondamente diversi dagli altri distillati di cereali di produzione irlandese, americana (il cui nome cambia però in whiskey, come ad esempio il Bourbon) o canadese.

Ed è proprio agli amanti dei whisky scozzesi, ricavati dalla distillazione di orzo utilizzando l’alambicco discontinuo e da bersi rigorosamente senza ghiaccio, che segnaliamo un’associazione nata nel 2000 a Bologna, il Single Malt Club, che ha come scopo la promozione dei whisky Single Malt scozzesi in Italia.

Dietro a questo club non c’è “soltanto” la voglia di diffondere la conoscenza generica dei vari whisky scozzesi, ma anche raccontare la storia delle principali distillerie scozzesi e l’evoluzione di questi distillati fino ai giorni nostri.
Per far ciò l’associazione organizza, grazie alle sedi locali chiamate “le Spighe d’Orzo”, vari eventi dedicati alla degustazione di whisky in tutta Italia.
Oltre alle cene a tema, alle partecipazioni a fiere e alle visite guidate a distillerie in Scozia, uno dei modi in cui l’associazione avvicina le persone ai sapori e ai profumi di questo distillato di puro malto è attraverso le degustazioni di whisky.

Nella varie sedi del Single Malt Club, più volte l’anno, vengono organizzate degustazioni “guidate” con 6 whisky diversi.
Dapprima ha luogo una parte teorica che ne racconta l’evoluzione, le tecniche di invecchiamento e illustra geograficamente le varie zone di produzione dei vari whisky in Scozia.
Poi la parte degustativa pratica, suddivisa in tre modalità:

  • la degustazione visiva che valuta il colore, la viscosità e la densità,
  • la degustazione olfattiva che mira a scoprire l’intensità e la complessità dei profumi,
  • la degustazione gustativa che si sofferma sul gusto e sul retrogusto.

In questi incontri vengono proposti whisky più “comuni” come il Glen Grant 10 anni, accanto a whisky meno noti, ma di elevata qualità.
Per questo può capitare di assaggiare per esempio un Aberfeldy 12 anni delle Highlands, patria dell’eroe scozzese Rob Roy, che non a caso dà il nome all’omonimo cocktail a base di Scotch Whisky, Vermouth rosso dolce e Angostura; un Glen Garioch 15 anni che proviene dalla Valle del Garioch, originario di una delle distillerie più antiche di single malt scozzese; un Ardbeg 10 anni, non filtrato a freddo, e imbottigliato a una gradazione relativamente alta (46 gradi) ritenuto uno dei whisky più torbati; o infine un Isle of Jura Superstition, proveniente da una minuscola e poco abitata isola delle Ebridi, che unisce un gusto leggero a un packaging d’impatto: sulla bottiglia è infatti raffigurata l’Ankh, simbolo dell’immortalità.

Esiste anche la possibilità di comprare online i whisky sul loro sito di e-commerce.

Single Malt Club of Scotland
info: info@singlemaltclub.it
tel: 051 6569014

Avatar

Alessio Sbrana

 

Potrebbero interessarti anche:

Vinoingiardino, degustazione di vini a Firenze Come degustare il vino Whiskey Sour Capodanno a Edimburgo tra Scotch Whisky & Scotch Ale

3 commenti a “Degustazione di whisky con il Single Malt Club

  • Avatar
    G.F.'92 says:

    Imbriaghive tuttttttttttttti=)

    Avatar
    corto says:

    Ciao a tutti…..quoto in toto il sig. Marco Baldoni….Bye…corto

    Avatar
    marco baldoni says:

    Complimenti.. davvero (finalmente) qualcosa di decente sull’alcool.

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.