Dopo l’atmosfera e il cibo, ingredienti essenziali per un aperitivo a casa perfetto, è giunto ora il momento più delicato, che potrebbe decretare il successo della vostra serata come anche la più bruciante disfatta: i cocktail per i vostri invitati.
Se infatti con le musiche (o il silenzio…) e gli stuzzichini da aperitivo avete buone -se non ottime- probabilità di incontrare i gusti della maggior parte dei vostri invitati, con i cocktail è molto importante valutare con un certo anticipo i gusti degli ospiti: scopri chi è il tuo invitato e troverai il giusto cocktail da offrirgli.
Intanto cercate di offrire diversi livelli di gradazione alcolica: inutile e controproducente stordire gli invitati fin dall’inizio con una profusione di cocktail particolarmente alcolici o magari non disporre di nient’altro che acqua all’unico sfortunato poco avvezzo agli alcolici.
Meglio disporre di due o tre diversi livelli di gradazione alcolica, pur tenendone sempre ben presente la regola generale: mai scendere di gradazione alcolica, piuttosto salire… anche perché ci si diverte di più (bevendo responsabilmente, in modo particolare per chi poi deve guidare), ma ricordatevi di far trovare qualcosa da mangiare fin dal primo bicchiere di alcolici.
Soprattutto se stiamo parlando di un aperitivo estivo, vi consiglio il seguente dream team:
Non mi rimane dunque che augurarvi un buon aperitivo.
Se vi vengono in mente altri cocktail segnalateci pure l’aperitivo che avete preparato agli ospiti o la vostra ricetta preferita da sorseggiare nel vostro bar preferito: casa vostra.
qualche anno fa imperversava un cocktail che secondo me è un’ottima proposta per un aperitivo casereccio: la Camparinha, che poi è come una Caipirinha ma c’è il Campari al posto della cachaca. provare per credere! ciao
perché nn cimentarsi nella preparazione di un CUBITO? Cos’è?? Semplice! In un tumbler alto mettete alcune fettine di lime,due cucchiaini di zucchero di canna e alcune foglie di menta,pestate il tutto,aggiungeteci alcuni cubetti di ghiaccio,due dita di havana ambrato e coca cola! Provatelo! 🙂
Visto che siamo in tema di aperitivi da preparare a casa, colgo l’occasione per segnalarvi la ricetta della Sangria pubblicata su Di Vino & Cibo
Beh, così, su due piedi, me ne vengono in mente alcuni molto comuni, di facile preparazione ed efficaci: il Prosecco e Campari Soda o Bitter (servito ben freddo e senza ghiaccio), o il Campari Bitter On The Rocks (guarnito con una fettina d’arancia e servito in un tumbler). Altrimenti potreste optare per qualcosa di più particolare come il super rinfrescante Apertass (Aperol e Cedrata). Per i cocktail serviti in frutta segnalerei anche il melone giallo col porto (bianco o rosso), da preparare seguendo le indicazioni di Alessio, lasciando però intatti i pezzi di melone e facendoli macerare per almeno 6 ore in frigo.
Franco says:
Scusala mia insaputa ma lo posso fare anche co uno spumante di qualita oh no ??