X
Menu
X

Come preparare un aperitivo a casa: gli stuzzichini

Come preparare un aperitivo a casa: gli stuzzichini

Dell’atmosfera perfetta per un aperitivo in casa abbiamo già parlato, ma è giunto ora il momento di decidere cosa preparare da mangiare per un buon appetizer: gli stuzzichini da offrire ai vostri ospiti, senza impazzire e rendere inutilizzabile la cucina per le 24/48 ore successive e al contempo garantire loro il miglior aperitivo (o apericena che dir si voglia).

Gli stuzzichini da aperitivo?
Doverosissimi: per come la vedo io non si può parlare di aperitivo se non c’è qualcosa da mettere sotto ai denti, oltre al fatto che alcuni cocktail sono quantomeno impegnativi da reggere a stomaco vuoto.
Per un aperitivo estivo, visto che ormai ci siamo, è meglio orientarsi su piatti freddi ed evitare pietanze eccessivamente caloriche e poco digeribili.

Affinché gli appetizer siano compatibili con la cronica carenza di tempo dei padroni di casa (o sua totale disorganizzazione, come nel mio caso), suggerisco di iniziare ad allestire l’aperitivo la sera prima e di ultimare il tutto poco prima dell’arrivo degli ospiti: ottime le insalate di pollo, paste fredde (da scolare prima del tempo di cottura indicato sulla confezione, e ricordatevi di fermarne la cottura passando dell’acqua fredda mentre scolate la pasta), riso freddo, farro, oppure un buon taboulè, con il quale darete un tocco originale ed esotico al vostro aperitivo.

Cosa è il
taboulè? Si tratta di un’insalata molto rinfrescante a base di semola di cuscus, verdure e menta: facile da preparare, molto saporito e rinfrescante, conservabile senza problemi in frigo dopo la preparazione.
Se poi volete fare un po’ gli originali, dopo averlo fatto riposare in frigo, potete servire il taboulè nei bicchieri con chucchiaini o piccole forchette, oppure farne delle formine utilizzando dei conchini o dei piccoli recipienti.
Successo garantito
.

Per il vostro aperitivo d’Estate, magari da gustarsi in terrazza o in giardino, per quanto possibile cercherei di evitare formaggi e salumi: con l’aumento della temperatura il loro “effetto sudaticcio” è veramente sgradevole.

Per chi invece non riesce proprio a fare a meno di formaggi, insaccati e all’aperitivo piccante e saporito anche in Estate, ecco una ricetta rapidissima da preparare: crostini di ‘nduja e provola affumicata.
E’ sufficiente adagiare una fettina di provola affumicata sul pane, spalmare la ‘nduja e mettere qualche minuto in forno: una volta che il buonissimo insaccato inizia a sciogliersi potete togliere dal forno, sono pronti.
In caso di dubbi guardatevi la videoricetta.

Rimanendo sull’aperitivo classico, cercherei di non far mancare i classici salatini, patatine, olive e snack salati ai vostri ospiti: nei vari supermercati potete trovarne un’infinita varietà, si accostano molto bene ad alcuni cocktail e rappresentano un must have con il quale potrete accontentare anche gli ospiti più esigenti (leggi “schizzinosi”).
Personalmente preferisco i sapori un po’ meno scontati: cercando bene tra i vari scaffali è infatti possibile trovare una buona quantità di varianti. Qui potete trovare anche i tramezzini freschi: tagliati in parti più piccole danno risultati eccellenti.

Per andare invece sulla linea dell’aperitivo esotico, potete offrire ai vostri ospiti nachos, tortillas e guacamole: se non ve la sentite di cimentarvi nella preparazione, comprensibilmente, potete trovare tutto pronto in un negozio della vostra città specializzato in cucina tex-mex.

Ma andando sugli alcolici: cosa preparare da bere per un aperitivo a casa?
Non perdetevi APPETIZER AT HOME, LAST SIDE (THE DRINKS).

Condividi
Avatar

Alessio Sbrana

 

13 commenti a “Come preparare un aperitivo a casa: gli stuzzichini

  • Pingback: Tartina is the new stuzzichino: sei ricette per il tuo solito aperitivo in casa | Drink a Drink
    Avatar
    Gervaso says:

    Io vi consiglio una bella bagna cauda alla piamontese.
    Si serve fredda da frigo e si puccia dentro ogni sorta di verdura cruda, dalla verza al finocchio (l’ortaggio intendo) dal peperone alla carota. Lascia un filo di alitosi ma il gusto è assicurato. La b.cauda si prepara con la panna le acciughe l’aglio a volontà la carne tritata fine il pepe il sale e il rosmarino sminuzzato.
    Unica pecca la flatulenza che ne consegue dopo un paio d’ore dalla ingestione.
    Buon appetito

    Avatar
    marianna says:

    mi piacono gli apperitivo

    Avatar
    marianna says:

    mi piacono gli apperitivi e anche farli

    Avatar
    Silvia says:

    Fortunatamente io ho un fratello che fa l’enologo, quindi in casa mia prosecchi e vini bianchi non mancano mai!
    Io invece faccio l’insegnante di cucina, quindi si può dire che i compiti siano ben divisi. Lui pensa al bere io al cibo.
    Se serve un aperitivo iper veloce, io ultimamente uso spesso Grok, delle cialde di grana padano cotte al forno e croccantissime.
    In questo periodo di inizio autunno mi sbizzarrisco con accoppiamenti particolari, Grok e fichi settembrini, Grok e uva, Grok e pere…quest’estate invece Grok e mousse di peperoni, Grok con l’insalata di orzo in miniporzioni finger food…perfetto!

    Pingback: Il sud « Il mondo visto da una casalinga
    Avatar
    barbara says:

    garzie x suggerimenti ed ottima anche l’iniziativa di Ginevra, ti scrivo…

    Avatar
    ginevra says:

    grazie, non mancherò di scrivere via mail.. 😉 una buona giornata

    Avatar
    Alessio Sbrana says:

    Bella iniziativa Ginevra, tienici aggiornati… e se ti va scrivici due righe via email. 😉

    Avatar
    ginevra says:

    Aperitivi a Domicilio
    (Roma, Roma) (Italy)
    Per una serata tra amici in casa, vuoi organizzare un aperitivo sfizioso, particolare, puoi scegliere tra tanti stuzzichini di pesce, di carne e vegetariano. prepariamo a tutto e te lo consegniamo a domicilio prima dell’arrivo degli amici! Contattaci per stabilire insieme quali sfiziosità preparare per il tuo aperitivo. Scrivici aperitiviadomicilio@gmail.com

    Pingback: Come preparare un aperitivo a casa - APPETIZER AT HOME LAST SIDE (THE DRINKS)
    Avatar
    Angelo S. Falcone says:

    Ottimi i frozen!
    io con la Tequila ho litigato a 15 anni, ma il frozen daiquiri (base rum) è una meraviglia!

    Avatar
    ale says:

    un aperitivo veloce da preparare potrebbe essere una banale acqua tonica con aperol, o ancora la mitica cedrata con aperol, ma puoi cimentarti nella prepaparazione di un margarita frozen! ti stai chiedendo cos’è? hai un frullatore a casa? può sostituire quello professionale! ghiaccio abbondante, tequila, triple sect e poco succo di lime, frullatina e se nn hai il classico bicchiere da margarita versalo in una doppia coppa da martini, dopo aver passato il bordo del bicchiere con un pezzo di limone e nel sale preoccupandoti di lasciare un pò di spazio libero dal sale dove poggiare le labbra ed evitare la sgradevole sensazione che esso può dare, decora con una fettina di lime sul bordo! eccezionale!

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    drink@drink

    Tutto quello che devi sapere prima di iniziare a bere è su drink@drink: le ricette dei cocktail che ami di più; i diari di viaggio alcolici per sapere dove servono i migliori drink; i segreti per trasformare casa tua nel miglior bar del mondo; tutto l'universo che ruota attorno al bicchiere; i riferimenti culturali per dare dignità al tuo sport preferito.
    drink@drink
    For a better drinking experience.